Di Danilo Guenza “L’energia non è soltanto un prodotto. Nei Paesi produttori e in molti Paesi consumatori, specialmente in Europa, è un affare di stato, che ne controlla la produzione […]
Di Danilo Guenza Il libro di Jeremy Rifkin “Pianeta Acqua”, edito da Mondadori, già nel sottotitolo “ripensare la nostra casa nell’universo” indica il percorso di questo lavoro che è prima […]
Di Danilo Guenza Saitò Kohei è signore giapponese che insegna filosofia all’Università di Tokyo. E’ membro del Comitato per la Nuova Edizione delle Opere Complete di Marx e Engels. Ed […]
Di Danilo Guenza Il ruolo delle formiche nella biosfera è così importante che l’umanità forse non sopravviverebbe senza di esse. E di certo, l’umanità non potrebbe sopravvivere senza batteri e […]
Di Danilo Guenza L’acclamato storico e pensatore israeliano Yuval Noah Harari, autore di best-seller come Sapiens e Homo Deus, torna con una nuova e attesissima opera: Nexus. In questo libro, […]
Di Danilo Guenza La Storia dei Pescatori del Mar Mediterraneo Il cambiamento climatico è un tema centrale nelle discussioni odierne, ma raramente pensiamo a come stia trasformando il nostro amato […]
Di Fabio Cortese L’intervista a Michele Turazzi In un’epoca in cui la crisi climatica domina il dibattito pubblico, sorprende che la letteratura contemporanea non abbia ancora affrontato in modo sistematico […]
Marco Panara è un giornalista ed uno scrittore. Ha scritto per Il Mondo Economico e La Repubblica per la quale è stato anche il corrispondente da Tokyo per l’Estremo Oriente […]
Parliamo dell’ultima fatica letteraria di Peter Frankopan, uno dei maggiori storici del nostro tempo. Tra la terra e il cielo, Edito Mondadori, ha già ottenuto importanti riconoscimenti e si […]
Nel 1953, Oppenheimer, inventore della bomba atomica, tenne un famoso discorso dove spiegava che le armi nucleari avevano rivoluzionato la politica estera del pianeta. Non era possibile difendersi da […]