Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CULTURA – Libri da far Circolare

Noi di CommCode23 crediamo che la rivoluzione ecologica necessaria e in corso, con tutte le sue complessità e contraddizioni, non può essere affrontata solo con gli strumenti della scienza e della tecnologia, che sono e restano assolutamente necessari ma che da soli non sono sufficienti.
Per generare il cambiamento nella percezione e ancor di più nei comportamenti, inclusi quelli della politica influenzata com’è dalle opinioni pubbliche, è necessaria la cultura in tutte le sue espressioni umane a cominciare dall’arte.
In questo spazio daremo voce ai libri che in qualche modo ci hanno colpito; lo dichiariamo fin da subito, saranno prevalentemente saggi scelti dalla nostra redazione per conoscere e aumentare la capacità di noi tutti di costruirsi una propria opinione. Ma non solo, e chiunque voglia contribuire con segnalazioni sarà accolto a braccia aperte. Libri che suggeriamo di leggere accompagnati dai suoni della nostra radio.

La Rubrica è realizzata in collaborazione con il sito Consigliami un libro. Un blog per condividere la passione della lettura. Lo trovate su: consigliami-un-libro.it

Buona lettura.

Puntate

Di Danilo Guenza “L’energia non è soltanto un prodotto. Nei Paesi produttori e in molti Paesi consumatori, specialmente in Europa, è un affare di stato, che ne controlla la produzione […]

Di Danilo Guenza Il libro di Jeremy Rifkin “Pianeta Acqua”, edito da Mondadori, già nel sottotitolo “ripensare la nostra casa nell’universo” indica il percorso di questo lavoro che è prima […]

Di Danilo Guenza Saitò Kohei è signore giapponese che insegna filosofia all’Università di Tokyo. E’ membro del Comitato per la Nuova Edizione delle Opere Complete di Marx e Engels. Ed […]

Di Danilo Guenza Il ruolo delle formiche nella biosfera è così importante che l’umanità forse non sopravviverebbe senza di esse. E di certo, l’umanità non potrebbe sopravvivere senza batteri e […]

Di Danilo Guenza L’acclamato storico e pensatore israeliano Yuval Noah Harari, autore di best-seller come Sapiens e Homo Deus, torna con una nuova e attesissima opera: Nexus. In questo libro, […]

Di Danilo Guenza La Storia dei Pescatori del Mar Mediterraneo Il cambiamento climatico è un tema centrale nelle discussioni odierne, ma raramente pensiamo a come stia trasformando il nostro amato […]

Di Fabio Cortese L’intervista a Michele Turazzi In un’epoca in cui la crisi climatica domina il dibattito pubblico, sorprende che la letteratura contemporanea non abbia ancora affrontato in modo sistematico […]

Marco Panara è un giornalista ed uno scrittore. Ha scritto per Il Mondo Economico e La Repubblica per la quale è stato anche il corrispondente da Tokyo per l’Estremo Oriente […]

  Parliamo dell’ultima fatica letteraria di Peter Frankopan, uno dei maggiori storici del nostro tempo. Tra la terra e il cielo, Edito Mondadori, ha già ottenuto importanti riconoscimenti e si […]

  Nel 1953, Oppenheimer, inventore della bomba atomica, tenne un famoso discorso dove spiegava che le armi nucleari avevano rivoluzionato la politica estera del pianeta. Non era possibile difendersi da […]

Iscrivi alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti