Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riproduci la puntata

Due anni di guerra in Ucraina. Il medioriente in fiamme e non si vede alcuno spiraglio di pace. La tragica morte del dissidente Navalny. La geopolitica di cui tanto si parla in questo periodo non sembra riuscire a trovare una via per portare a soluzioni positive. Stati Uniti Cina e Russia dominano la scena utilizzando il loro potere economico -finanziario-industriale per “costringere” il resto del mondo e soprattutto i paesi in crisi economico-sociale ad essere totalmente dipendenti dalla nazione partner. Un mondo che sembra rassegnato a subire con sopportazione gli eventi che purtroppo parlano ancora di guerra e miseria. E con un senso di impotenza restano inascoltati gli avvertimenti della scienza sulla necessità di affrontare immediatamente la transizione tecnologica ed ambientale che dovrebbe essere il primo pensiero del mondo civile.

L’UE E LA PROMOZIONE DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI

Per bilanciare la discrepanza tra l’espansione dei terreni coltivati con metodi biologici e la diminuzione delle vendite al dettaglio sono necessari diversi interventi coordinati. Secondo il rapporto annuale dell’Istituto di Ricerca sull’Agricoltura Biologica, la quantità dei terreni a coltivazione biologica è aumentata del 5,1% nel 2022 mentre la vendita degli alimenti biologici è diminuita del 2,8% nello stesso periodo causata prevalentemente dall’inflazione. Il mercato biologico deve crescere ad un ritmo più veloce per raggiungere gli obiettivi  della strategia “Farm to Fork” della Commissione Europea.

UE: STOP ALL’INQUINAMENTO NAVALE

Il 15 febbraio è stato raggiunto un accordo preliminare per aggiornare le norme sulla prevenzione dell’inquinamento marino causato dalle navi nel territorio UE.  L’accordo mira a vietare lo sversamento di liquami, acque di scarico e residui dai sistemi di depurazione e gas di scarico. Gli obiettivi includono anche un sistema di comunicazione più efficace tra i paesi membri e la Commissione Europea sugli incidenti di inquinamento marino e sul controllo digitale degli allarmi lanciati da Clean Sea Net, un sistema satellitare di monitoraggio dell’inquinamento da idrocarburi.

A cura di Fabio Cortese e Marco Barone

Iscrivi alla nostra newsletter