Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riproduci la puntata

Audio Player

#geopolitica
Leggere i titoli di prima pagina oggi è quasi la stessa visione di una settimana fa, un mese fa e per alcuni temi un anno fa o più. E sembra quasi che il mondo si sia bloccato nella sua evoluzione, ma soprattutto che i problemi che lo investono non hanno soluzione. La geopolitica, questa nuova disciplina che si occupa dello scenario politico internazionale, si trova davanti ad una serie di muri che non si riescono a scalfire. Ma quello che dovrebbe più preoccupare in assoluto è la quasi totale mancanza di riferimenti e impegni nei confronti del nemico pubblico che è nemico di tutte le forze in campo, ma che viene visto quasi come un fastidio, ovvero la sostenibilità ambientale, la lotta al riscaldamento, il degrado del nostro pianeta.

 

#Circular Plastic
E’ stato aperto un grande impianto a Borgaro Torinese chiamato Circular Plastic. Questo impianto è uno dei più grandi in Italia per separare e conservare la plastica. Una superficie di 77.000 metri quadrati a 130 nastri trasportatori e 22 letture ottici. Quando funziona al massimo delle sue capacità può trattare fino a 100.000 tonnellate di plastica all’anno proveniente dalla raccolta differenziata sia di plastica pura che di materiali misti.

 

#LiveHaze
l gruppo Nestlé in Italia sta collaborando con altri partner in un progetto chiamato LiveHaze. Questo progetto è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è dedicato alla riduzione e al riutilizzo degli scartin dell’industria agroalimentare utilizzandoli nei mangimi per gli animali con l’obiettivo di promuovere l’economia circolare e la sostenibilità nel settore alimentare.

 

#dati CONAI
In occasione della giornata mondiale del riciclo del 18 marzo CONAI ha stimato che er l’anno in corso la percentuale di riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe arrivare a sfiorare il 75%: oltre 10 milioni e 300.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio troveranno una seconda vita, ossia il 74,9% dell’immesso al consumo, che nel 2024 si prevede pari a circa 13 milioni e 900.000 tonnellate.

 

 

A cura di Fabio Cortese e Marco Barone

Iscrivi alla nostra newsletter