Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riproduci la puntata

Audio Player

 

#Stati Uniti d’Europa
L’ormai non troppo lunga marcia di avvicinamento alle elezioni europee condiziona la politica del continente e ogni decisione e dichiarazione del politico di turno guarda più a quello che sarà il giudizio dell’elettore a giugno piuttosto che il concreto risultato della sua decisione oggi. Ma questo è un po’ il senso della politica dei giorni nostri, una sorta di ipocrisia latente che gioca su slogan piuttosto che su concetti, probabilmente perché poi la sostanza delle idee resta fumosa e priva di una visione che è fatta invece di coraggio. Il mondo finanziario si butta sull’oro, il bene e il rifugio per l’eccellenza, le borse galleggiano e in molte nazioni si rivedono i tassi di interesse. Insomma una sorta stasi in attesa di un voto che sarà decisivo in modo epocale perché gli anni che verranno dovranno essere lo spartiacque che deciderà delle prossime generazioni per via della transizione e sostenibilità ambientale che caratterizzeranno in modo concreto l’operato della politica. E c’è da aver paura perché tutto ci dice che il probabile successo di esponenti di grande impatto nazionalpopolare a tutto penseranno tranne che alla salute del pianeta. La comunità europea potrà essere sulla strada giusta solo se comincerà a ragionare ed agire come Stati uniti d’Europa, un soggetto coeso con una politica visionaria verso il futuro e con un apparato militare e difensivo unico ed unitario. 

 

#La scarsità d’acqua e la necessità di cooperazione per affrontarla
Attualmente, la metà della popolazione mondiale sperimenta una grave carenza idrica, mentre un quarto affronta stress idrico estremo. In Africa subsahariana, la crescita demografica e l’urbanizzazione aumentano la pressione sulle risorse idriche, richiedendo soluzioni finanziarie e infrastrutturali. Tuttavia, la presenza di bacini transfrontalieri offre opportunità per la cooperazione.
In Europa, i conflitti armati danneggiano le infrastrutture idriche e privano le popolazioni di acqua potabile. In America Latina e nei Caraibi, si gestiscono dighe multifunzionali per garantire sicurezza alimentare ed energetica. L’Asia e il Pacifico affrontano carenze idriche diffuse, inquinamento e eventi climatici estremi, mentre i conflitti nella Regione Araba influenzano le forniture d’acqua.
La cooperazione internazionale è cruciale per garantire l’accesso all’acqua e ai servizi igienici. La Giornata Mondiale dell’Acqua, celebrata ogni 22 marzo, promuove consapevolezza e azione. Il rapporto del World Water Assessment Programme dell’ONU del 2024 si concentra su prosperità e pace, suggerendo soluzioni per superare conflitti e garantire il diritto universale all’acqua.
La partecipazione delle comunità locali e un approccio rispettoso all’ambiente sono cruciali per raggiungere la prosperità e la pace globale.

 

#Regolamento sulle materie prime critiche
Il regolamento sulle materie prime critiche è stato ufficialmente adottato dall’Unione Europea il 18 marzo 2024, diventando un atto comunitario. Questo regolamento, insieme ad altre iniziative legislative come il regolamento sull’industria a zero emissioni nette e la riforma dell’assetto del mercato dell’energia elettrica, fa parte del piano industriale del Green Deal dell’UE.

L’obiettivo principale del regolamento sulle materie prime critiche è quello di garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie, rinforzando il settore minerario, migliorando le capacità di riciclaggio e trasformazione, creando posti di lavoro locali e di qualità, e preparare l’industria alle transizioni digitale e verde.

Il testo definitivo del regolamento individua due elenchi di materie (34 critiche e 17 strategiche) fondamentali per le transizioni verde e digitale, stabilisce parametri ambiziosi per l’estratto locale, la trasformazione nell’UE e il riciclaggio, e facilita lo sviluppo di progetti strategici attraverso la creazione di punti di contatto unici e scadenze per le autorizzazioni.


A cura di Fabio Cortese e Marco Barone

Iscrivi alla nostra newsletter