Un secolo di Energia in Italia

Riproduci la puntata

Di Danilo Guenza

L’energia non è soltanto un prodotto. Nei Paesi produttori e in molti Paesi consumatori, specialmente in Europa, è un affare di stato, che ne controlla la produzione e distribuzione. Eppure, questa sovrapposizione si trova raramente nella lettura economica.Questo volume di Alessandro Lanza rilegge la Storia d’Italia attraverso la lente dell’energia, e lo fa con un volume pieno d’analisi e suggestioni. Non fosse per altro che per questo è una lettura che suggerisco a tutti, studenti e studiosi, certo che sarà tempo ben speso.”

Queste parole le scrive Domenico Siniscalco vice Chairmain Morgan Stanley e Presidente Fondazione Einaudi presentando il bel libro del Professor Alessandro Lanza dal titolo: “ Un secolo di Energia in Italia” edito Luiss.

Alessandro Lanza ne ha parlato con noi nell’intervista che ha rilasciato ai nostri microfoni e che qui potete ascoltare, dopo la presentazione del suo volume presso la libreria Eli di Roma assieme all’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli.

L’energia è essenziale per ogni civiltà umana ed ha rappresentato il motore dell’Italia moderna segnandone l’evoluzione economica, politica e geo politica.

Nelle circa 300 pagine del libro, troviamo la storia dell’Agip poi Eni, inclusa la spy story dell’omicidio Mattei ed i rapporti con l’Unione Sovietica. C’è la storia del nucleare italiano e poi, la nazionalizzazione dell’Enel, la crisi del 1973 con le famose “domeniche a piedi” vissute da una generazione che aveva visto e ancora vedeva, nell’auto un mezzo di libertà individuale.

Poi la liberalizzazione del mercato del gas ad opera dei Governi Bersani e Letta e degli effetti delle riforme sul mercato elettrico e del gas.Infine il tema del cambiamento climatico e di come sia l’Italia sia il mondo l’affrontano inclusi gli accordi di Parigi la dichiarazione di Glasgow. Il libro ci offre anche spunti, dati e riflessioni sul futuro che, come lo definisce Alessandro Lanza, sarà elettrico e necessariamente, guidato dalle fonti di energia rinnovabili.

Un libro che attraversa settant’anni della nostra storia legati dal filo rosso dell’energia che è politica, sangue, vita, morte e guerra e potere.

Iscrivi alla nostra newsletter