Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riproduci la puntata

Audio Player

 

#geo-politica e elezioni europee
I conflitti nati in Europa, in Medio Oriente e in altre parti al rischio del mondo sono l’ostacolo più difficile da superare per cercare di attuare politiche di sostegno al rinnovamento tecnologico e alla sostenibilità ambientale perché gli sforzi dei leader politici sono tutti rivolti al tentativo di raggiungere gli obiettivi di pace sacrosanti ma anche finalizzati ad una difesa militare e quindi ad un investimento massiccio su quanto è necessario per affrontare questi eventi bellici. Il tutto a discapito della ricerca tecnologica, necessaria per attuare i principi dell’economia circolare, elemento fondamentale per attuare nuovi principi economici industriali e lavorativi. Ma c’è ancora speranza: una delle ultime leggi votate a Strasburgo, ovvero quella che punta a rendere più durevoli i prodotti industriali utilizzando al contempo meno acqua e energia in favore dei consumatori e di un realistico approccio all’economia circolare. Una progettazione eco-compatibile con nuovi criteri di sostenibilità per molti prodotti eco-design.

 

#terza edizione dell’European Innovation for Sustainability Summit
Il messaggio che arriva da questo summit è molto chiaro. La collaborazione è la chiave per avere successo, lo ha detto anche il direttore generale delle EIIS, Andrea Germicca. È necessaria la cooperazione di tutti perché nessuno può prosperare in una società che altrimenti rischia di fallire.

 

#consumatori italiani sempre più attenti ai temi di nutrizione e sostenibilità
Nomisma ha presentato al Cibus di Parma l’ultima ricerca dell’osservatorio packaging del largo consumo. Al centro del focus la presentazione dei risultati dell’indagine sui comportamenti di consumo degli italiani, sempre più attenti ai temi della salute, della nutrizione e della sostenibilità. La ricerca federalimentare Censis ha messo in evidenza quanto il Made in Italy, soprattutto nel settore alimentare, sia considerato un vero e proprio patrimonio da preservare e da promuovere. C’è una sinergia tra le esigenze dei consumatori italiani e il settore alimentare nazionale che si sta adattando e rispondendo a tali richieste anche in vista di una maggiore competitività sui mercati internazionali.

 

A cura di Fabio Cortese e Marco Barone

Iscrivi alla nostra newsletter