Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conversazione con Carla Chiarantoni

Riproduci la puntata

Audio Player
Di Anita Falcetta

Protagonista della sesta puntata di “Le Sostenibili” è Carla Chiarantoni, PhD in Ingegneria Edile, e Ricercatrice in Architettura tecnica presso il Politecnico di Bari DICATECh, ed e’ incardinata nei CdL in Ingegneria edile e CdLM di Ingegneria dei Sistemi Edilizi. Carla Chiarantoni, con altri due colleghi, è un’inventrice che sta cercando di rivoluzionare il campo della riqualificazione edilizia attraverso la creazione di componenti abitativi flessibili e innovativi. La sua idea di ricerca non è solo teorica, ma è diventata ricerca applicata. Con due colleghi possiede due brevetti (NetFix Italia n. 102017000051977 Europa – n. EP18171830; Nexus EP2992146) e con loro ha fondato uno Spin-off, BLOKKO srl, che stanno trasformando in Start-up innovativa. L’innovazione è la forza trainante dell’economia e della società. Può essere dirompente o incrementale, ma in entrambi i casi deve generare valore e impatto. Ora immaginate un mondo in cui gli spazi in cui viviamo possano adattarsi ai nostri cambiamenti e alle nostre esigenze, in un modo mai visto prima. Immaginate pareti non statiche, ma flessibili, come mobili che possono essere spostati e riorganizzati in qualsiasi momento e che possono avere al loro interno tutti gli impianti e le tecnologie del futuro. BLOKKO è stata creata per realizzare questa visione rivoluzionaria. Il progetto prevede la progettazione e la costruzione di blocchi modulari prefabbricati che possono essere assemblati in diverse configurazioni per creare spazi abitativi personalizzati, adattabili alle diverse esigenze degli utenti. I blocchi sono dotati di soluzioni tecniche e tecnologiche integrate che ne aumentano le prestazioni energetiche, acustiche e ambientali. Il progetto ha un forte impatto sociale in quanto offre una risposta efficace e sostenibile alla carenza e all’inadeguatezza del mercato abitativo. Il primo prodotto di questa innovazione si chiama E-wall e consiste in un sistema di blocchi modulari prefabbricati che possono essere assemblati in diverse configurazioni per creare pareti divisorie intelligenti e personalizzabili. Si tratta di un’innovazione radicale nell’edilizia abitativa e nella progettazione degli spazi interni.

L’innovazione proposta si concentra anche sul doppio ciclo del prodotto e del processo. Il prodotto in quanto realizzato con la tecnologia Industry 4.0 della digital manufacturing e quindi la differenziazione degli usi dei materiali in base alle specifiche funzioni e tipologie di utilizzo degli E-wall prodotti. Il secondo aspetto della circolarità è legato all’utilizzo di un processo costruttivo ad alto ciclo di vita in cui il blocco può essere smontato e riutilizzato in tempi e luoghi diversi, permettendo alle pareti di cambiare in base alle esigenze degli utenti senza produrre rifiuti o spazzatura di alcun tipo durante queste trasformazioni. Tutto questo ci ha portato a ridefinire non solo le tecniche di costruzione, ma l’intero ciclo produttivo di quello che finora abbiamo immaginato essere un muro.

Carla Chiarantoni è, inoltre, autrice di numerose pubblicazioni, possiede due brevetti (PTO) ed ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro innovativo, tra cui ITWIIN 2022 INVENTRICE, GLOBAL WIIN 2023, il premio GOLD come inventrice. Vanta numerose collaborazioni e rapporti di ricerca internazionali con università spagnole, portoghesi e belghe all’avanguardia nel campo dei problemi tecnici dello spazio abitativo.

Iscrivi alla nostra newsletter