Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Intervista al professor Sandro Guerrieri

Riproduci la puntata

Audio Player

 

Per cosa andremo a votare l’8 e il 9 giugno? Quali sono i poteri del Parlamento Europeo? Che funzioni ha il Consiglio Europeo e da chi è composto? Una legge europea come entra a far parte dell’impianto legislativo dei singoli Stati? Conoscere il funzionamento delle Istituzioni Europee e di come si sono formate, non è mero esercizio di conoscenza scolastica. E’ parte della formazione di ogni cittadino d’Europa. Parliamo di oltre 400 milioni di individui e 27 Stati nazione. L’Europa è sempre più presente nella vita quotidiana di tutti noi attraverso le sue leggi sia che siano Regolamenti sia che siano Direttive.
Abbiamo chiesto al Professor Sandro Guerrieri di guidarci alla comprensione e alla conoscenza del funzionamento delle Istituzioni Europee sperando così di contribuire al dibattito pubblico in vista delle prossime elezioni per consentire a tutti un voto consapevole di cosa c’è realmente in gioco.
Sandro Guerrieri insegna Storia delle Istituzioni politiche italiane ed europee nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla storia costituzionale italiana e francese e sulla storia delle istituzioni europee.

d.guenza@commcode23.com

Iscrivi alla nostra newsletter