Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Intervista a Pierluigi Fagan

Riproduci la puntata

Audio Player

Studioso e ricercatore capace di misurarsi con i molteplici aspetti della vita contemporanea, Pierluigi Fagan ha pubblicato diversi libri e testi, oltre a collaborare con l’organizzazione di quel “Festival della Complessità” che ormai da anni è diventato un punto di riferimento per ogni possibile approccio dialettico e analitico con il mondo d’oggi. Fin qui ha speso un tempo pressoché equivalente del suo transito terreno tra un’attività da professionista-imprenditore nel settore della comunicazione e quella che lui stesso definisce “confuciana vita di studio”, fino ad arrivare ad essere oggi un osservatore che con un filo di ironia e di sano pessimismo si specchia con le cose del quotidiano.

La sua opera più letta e più nota è certamente “Verso un mondo multipolare”, edito da Fazi. Sette anni sono passati dalla pubblicazione di quel libro ma va riconosciuto all’autore il fatto di aver colto quei segni di rimescolamento degli equilibri mondiali che ora sono evidenti anche al più distratto degli osservatori
della geopolitica.
A poche settimane dalle elezioni europee, capita di rado di incrociare degli interventi che abbiano un approccio sistemico alle grandi questioni che si trova ad affrontare il nostro continente. Se abbiamo intervistato Pierluigi Fagan è proprio per sottrarci da questa quasi claustrofobica politica che straccia le pagine dell’atlante che riguardano il resto del mondo.

m.zampetti@commcode23.com

Iscrivi alla nostra newsletter