Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riproduci la puntata

Audio Player

 

#elezioni europee
Le analisi del post-voto europeo ci indicano che i partiti che hanno fortemente sostenuto la necessità di una transizione ecologica e una sostenibilità tecnologica non sono riusciti a mantenere le posizioni. In primis i social democratici tedeschi che sono stati il motore delle politiche green in Europa hanno subito una vera debacle e non si vede nel nuovo assetto parlamentare chi potrà sostituirli. La strada in Europa si annuncia quindi difficile per chi si augurava che il vecchio continente potesse essere il punto di riferimento per le politiche ambientali nel mondo. Il timore è che si possa perdere altro tempo nel ritardare processi di transizione che sappiamo non avere ulteriori spazi a disposizione per la loro attuazione.

 

#nuovi standard ISO per l’economia circolare
Ora l’economia circolare ha un vocabolario comune per definire, misurare e esplorare la transizione verso modelli circolari.
ISO 59004 che definisce i principi dell’economia circolare come il pensiero sistemico, la creazione e condivisione del valore, la gestione e tracciabilità delle risorse e la resilienza degli ecosistemi. Inoltre stabilisce le azioni prioritarie per migliorare la circolarità come ridurre, riparare, riutilizzare e riciclare.
ISO 59010 che aiuta le organizzazioni a definire obiettivi, strategie e modelli di business circolari monitorando e migliorando la supply chain per adattarsi ai cambiamenti normativi e di mercato.
ISO 59020 che monitora invece e misura le azioni e le risorse valutando gli impatti sociali, ambientali ed economici.

 

A cura di Fabio Cortese e Marco Barone

Iscrivi alla nostra newsletter