Magazine turismo e territorio commcode23

Costacciaro: modello di comunità e sostenibilità

Riproduci la puntata

Nel cuore dell’Umbria, ai confini con il Monte Cucco, sorge Costacciaro, un comune che ha saputo mantenere vive le proprie radici storiche e ambientali grazie alla Università degli Uomini Originari di Costacciaro, un’istituzione che affonda le sue origini nel 1299.

Secondo il presidente Natale Vergari, l’Università degli Uomini Originari di Costacciaro è un esempio di comunione familiare collettiva privata, una realtà nata per gestire in modo equo le risorse del territorio. L’idea centrale è che il benessere individuale sia legato al benessere collettivo. Le risorse naturali venivano gestite in modo solidale, garantendo diritti di legnatico, pascolo e uso del forno per l’intera comunità. Un modello economico che ha anticipato di secoli concetti come la mutualità e la sostenibilità ambientale.

Il Turismo tra Opportunità e Sfide

Natale Vergari, presidente dell’Università degli Uomini Originari

Il sindaco Andrea Capponi sottolinea come il turismo sia una fonte di ricchezza ma anche di sfide. Costacciaro, con i suoi 1.100 abitanti, registra oltre 14.000 presenze turistiche annue, in costante crescita soprattutto dopo la pandemia. Il territorio vanta un ecosistema incontaminato, protetto grazie all’Università degli Uomini Originari, che per oltre 700 anni ha garantito la conservazione del Parco del Monte Cucco. Tuttavia, la pressione turistica impone la necessità di gestire l’afflusso e proteggere le risorse naturali, con misure come la chiusura della strada per il Monte Cucco nei periodi di maggiore afflusso.

Uno dei progetti più innovativi in corso riguarda la banca del germoplasma, in collaborazione con la Regione Umbria e l’Università, per recuperare e preservare antiche varietà ortofrutticole locali. Questo progetto dimostra come la tradizione agricola possa incontrare l’innovazione, offrendo una risposta concreta alla standardizzazione imposta dal mercato globale.

Fondi Europei e Progetti Futuri

Il sindaco Gapponi evidenzia l’importanza dei fondi europei per la realizzazione di opere infrastrutturali e ambientali. Grazie a questi finanziamenti, Costacciaro ha potuto sviluppare interventi cruciali per la conservazione e la valorizzazione del territorio.

Costacciaro rappresenta un modello di gestione del territorio basato sulla cooperazione, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali. Tra tradizione e innovazione, questa piccola comunità umbra dimostra come sia possibile conciliare lo sviluppo economico con la tutela ambientale, tracciando una strada percorribile per molte altre realtà italiane.

Iscrivi alla nostra newsletter