Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riproduci la puntata

Transizione è la parola che scuote il mondo politico, difficile da accettare nella sua etimologia ma ancora di più nella sua sostanza. Progressisti e sovranisti la declinano in modo diverso e proteste sociali come quella degli agricoltori ravvivano diversità e creano conflitti, ma di transizione il mondo non potrà fare a meno. Con buona pace della Politica.
SUI RIFIUTI TESSILI IL MINISTERO LAVORA MA SI ATTENDE L’UE
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha proposto uno schema di regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuti tessili, chiamato End of Waste (EoW), che stabilisce criteri per la cessazione della qualifica di rifiuti tessili e obblighi documentali. L’iniziativa è vista positivamente dalle associazioni pratesi, ma si notano anche alcune criticità, come la necessità di un allineamento con le indicazioni comunitarie in via di definizione.
IN GERMANIA SI DISCUTE SULLA CATTURA DELLA CO2
La Commissione Europea presenterà una strategia per la gestione del carbonio industriale, inclusa la controversa tecnologia CCS (cattura e stoccaggio del carbonio). Il governo tedesco, diviso sull’approccio alla CCS, sta affrontando resistenze interne, soprattutto da parte di gruppi ambientalisti come Greenpeace e BUND. La questione riguarda anche la posizione sulle centrali elettriche a gas e la scelta tra CCS e idrogeno come soluzione per ridurre le emissioni del settore energetico. La proposta dell’UE di applicare la CCS alla produzione di energia fossile ha suscitato ulteriori polemiche in Germania.
A cura di Fabio Cortese e Marco Barone

Iscrivi alla nostra newsletter