Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

grande barriera corallina

CC23 Speciale – La Grande Barriera Corallina Australiana è al collasso?

La Grande Barriera Corallina Australiana è uno degli ecosistemi marini più straordinari al mondo, estendendosi per oltre 2.600 chilometri lungo la costa nord-orientale dell’Australia. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dal 1981, questa meraviglia naturale ospita una biodiversità senza paragoni: oltre 1.500 specie di pesci, 400 specie di coralli e innumerevoli altri organismi marini. Tuttavia, negli ultimi decenni, la Grande Barriera Corallina ha affrontato enormi pressioni a causa del cambiamento climatico, che minaccia gravemente la salute dei coralli e dell’intero ecosistema marino. Uno degli effetti più devastanti del cambiamento climatico è il fenomeno del “bleaching” o sbiancamento dei coralli. Quando la temperatura dell’acqua supera i limiti di tolleranza dei coralli, questi espellono le alghe simbiotiche, le zooxantelle, essenziali per la loro energia e i loro colori vibranti. Senza le zooxantelle, i coralli perdono il loro colore e diventano vulnerabili, aumentando il rischio di morte. Secondo il Great Barrier Reef Marine Park Authority, la barriera ha subito episodi massicci di bleaching negli ultimi 15 anni, con perdite superiori al 30% in alcune aree settentrionali. I modelli climatici prevedono un peggioramento di questi episodi a causa dell’aumento delle temperature oceaniche, alimentato dall’accumulo di gas serra.

La Grande Barriera Corallina è a un bivio critico. Mentre il cambiamento climatico continua a minacciare questo ecosistema unico, esistono iniziative innovative per proteggerlo. Tuttavia, è essenziale agire in fretta: senza interventi globali, il futuro della più grande barriera corallina del mondo potrebbe essere in pericolo, con conseguenze devastanti per la biodiversità e per l’umanità intera.

Nel nostro speciale abbiamo intervistato esperti e scienziati impegnati nella protezione della barriera corallina australiana. Le interviste, disponibili in italiano e inglese, includono il contributo di un ricercatore italiano che collabora con altri esperti impegnati nella tutela delle barriere coralline, anche in luoghi come i Caraibi e le Maldive.

Puntate

Di Danilo Guenza Andrea Severati, biologo marino italiano, è un Research Manager dell’Australian Institute of Marine Science (AIMS), l’istituto governativo che tutela uno dei tesori naturali più preziosi e fragili: […]

Di Danilo Guenza In collegamento da Magnetic Island, Laura Dunson, Senior Program Manager della Great Barrier Reef Foundation, ci racconta della missione di questa fondazione australiana. La Grande Barriera Corallina […]

Di Danilo Guenza Abbiamo avuto il piacere di parlare con la Dott.ssa Paige Strudwick, associata di ricerca del programma presso la University of Technology di Sydney, per approfondire le strategie […]

Di Danilo Guenza La Grande Barriera Corallina Australiana è uno degli ecosistemi marini più straordinari al mondo, estendendosi per oltre 2.600 chilometri lungo la costa nord-orientale dell’Australia. Riconosciuta come Patrimonio […]

Iscrivi alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti