Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

magazine agrifood commcode23

Il Biologico Italiano cresce: innovazione e strategie per il futuro

Riproduci la puntata

Audio Player

L’Italia si conferma tra i paesi leader nel settore dell’agricoltura biologica. Durante la Festa del Bio organizzata da FederBio, il Sottosegretario per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, Luigi D’Eramo, ha fatto il punto sulla crescita del settore e sulle strategie per il futuro. Il biologico italiano sta vivendo una fase di espansione significativa. Attualmente, circa il 20% delle superfici agricole è destinato alla coltivazione biologica, avvicinandosi all’obiettivo del 25% entro il 2030 fissato dall’Unione Europea. Anche i dati di mercato sono incoraggianti: i consumi interni hanno registrato un incremento del 5,7%, mentre l’export ha segnato un aumento del 7%. Questi numeri dimostrano che il biologico non è solo una scelta etica e ambientale, ma anche una reale opportunità economica.

Luigi D’Eramo, sottosegretario per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste

Il Nuovo Marchio del Biologico Italiano

Uno dei progetti chiave del Ministero dell’Agricoltura è la creazione di un marchio ufficiale per il biologico italiano. Dopo aver raccolto oltre 300 proposte, la commissione ha selezionato il logo che rappresenterà e tutelerà i prodotti bio italiani. Il lancio ufficiale è previsto entro la fine dell’anno, probabilmente tra luglio e settembre.

Il marchio avrà una duplice funzione:

  • Promozione del biologico italiano a livello nazionale e internazionale.
  • Garanzia di qualità e tracciabilità per i consumatori.

Il Sottosegretario D’Eramo ha evidenziato l’importanza di un piano di sviluppo per le aree montane e interne, territori cruciali per l’equilibrio ambientale e sociale del Paese. L’obiettivo è costruire un modello di azione integrata che coinvolga agricoltura, turismo, infrastrutture e servizi. Questi territori possiedono un grande potenziale in termini di biodiversità, paesaggio e cultura enogastronomica. Tuttavia, senza un adeguato sostegno, rischiano di subire uno spopolamento progressivo.

Distretti Biologici: Un Modello di Sviluppo Sostenibile

I Distretti Biologici rappresentano uno strumento chiave per valorizzare la coltivazione bio e incentivare la collaborazione tra aziende agricole, associazioni di categoria e istituzioni locali. Questo approccio permette di:

  • Creare filiere produttive sostenibili.
  • Rafforzare le economie locali.
  • Favorire la cooperazione tra agricoltura, turismo e commercio.

Il biologico italiano sta dimostrando di essere un settore strategico per l’economia e la sostenibilità del Paese. L’impegno del governo nel promuovere un marchio nazionale, incentivare le aree interne e sviluppare distretti biologici segna un passo importante verso un futuro più sostenibile e competitivo per l’agricoltura italiana.

Di Danilo Guenza

Iscrivi alla nostra newsletter