Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cambiamenti climatici: urge un nuovo modello culturale

Riproduci la puntata

Audio Player

Negli ultimi anni, il termine “ineluttabile” è diventato una delle parole più utilizzate nei dibattiti scientifici ed economici globali. Questo aggettivo, accompagnato dal sostantivo “ineluttabilità”, è spesso associato alla tragica e inevitabile necessità di contrastare gli effetti sempre più devastanti dei cambiamenti climatici. Che si tratti di ondate di calore, siccità prolungate, piogge torrenziali o, in alcuni casi, freddi estremi, l’impatto degli eventi atmosferici estremi è ormai evidente e costante in tutto il mondo.

I segni di un cambiamento inarrestabile

Il termine “grande” si associa sempre più frequentemente a questi fenomeni. “Grande caldo”, “grande siccità”, “grande pioggia” e distruzioni di paesaggi e centri abitati sono realtà con cui molte regioni del mondo si stanno confrontando. La vera preoccupazione deriva dall’incapacità dell’uomo di esercitare un controllo anche minimo su questi eventi. Fenomeni climatici estremi si diffondono su tutti e cinque i continenti come una macchia d’olio, colpendo indifferentemente territori e popolazioni.

Di fronte a questa realtà, convegni su biotecnologie, bioagricoltura, urbanizzazione e mobilità cercano di guardare al futuro con la speranza che un declino ambientale sempre più marcato possa essere arginato. Tuttavia, il consenso generale è che l’attuale modello industriale, con il suo incessante sviluppo, non sia più sostenibile né in grado di mitigare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.

La transizione energetica: una strada ancora lunga

Le date chiave per la transizione energetica sono vicine, ma il percorso verso una vera trasformazione sembra ancora lontano dall’essere tracciato. Nonostante l’attenzione rivolta al Green Deal e alle iniziative per uno sviluppo più sostenibile, queste proposte spesso generano reazioni contrastanti, talvolta addirittura di fastidio o scetticismo. Cambiare il modello di sviluppo globale in tempi brevi non è realistico, eppure è urgente ripetere, come un mantra, che questa trasformazione è ineluttabile.

Non è catastrofismo, è realtà

Accettare la necessità di cambiare il nostro stile di vita non significa essere catastrofisti, come ancora qualcuno sostiene, ma riconoscere che un nuovo modello culturale è l’unica via d’uscita. Le bombe d’acqua, l’innalzamento dei mari e l’aumento della siccità sono fenomeni contraddittori che stanno dimostrando la gravità della situazione. La paura degli allarmi climatici non dovrebbe paralizzare l’industria, la politica e l’economia, bensì motivare una rivoluzione culturale e tecnologica.

Il ruolo della scienza e il pericolo dell’ignoranza

È necessario, quindi, che non solo gli scienziati e i ricercatori si facciano carico di trovare soluzioni, ma che anche il mondo politico ed economico partecipi attivamente a questa nuova rivoluzione. Ignorare questi segnali, come fanno coloro che alimentano teorie complottiste e pseudo-scientifiche, equivale a un atto di imbecillità collettiva. Purtroppo, il numero di “neopensatori” che negano la crisi climatica o sostengono teorie cospirazioniste è in crescita. Questo atteggiamento, radicato nell’ignoranza, rappresenta un pericolo tanto quanto i fenomeni climatici stessi.

Iscrivi alla nostra newsletter