Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

magazine agrifood commcode23

Erbalatte: Innovazione e Sostenibilità nell’Agricoltura Simbiotica

Riproduci la puntata

Audio Player
Di Danilo Guenza

In un mondo in cui l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti alimentari è sempre più centrale, l’agricoltura simbiotica rappresenta un modello innovativo e virtuoso. Alessandro Bergese, titolare di Erbalatte, azienda specializzata nella produzione di latte da agricoltura simbiotica, ci racconta la rivoluzione che ha investito il suo business negli ultimi dieci anni. Durante l’intervista a Terra Madre, Bergese ha spiegato come questa pratica agricola abbia migliorato sia la qualità dei prodotti sia l’efficienza aziendale.

Un Cambio di Rotta Verso la Qualità

Erbalatte, come molte aziende del settore lattiero-caseario, era originariamente un’azienda convenzionale con circa cento vacche in lattazione, alimentate con insilati di mais, mangimi e soia. Tuttavia, la transizione all’agricoltura simbiotica ha segnato un cambiamento radicale, eliminando insilati e riducendo l’uso di mangimi e soia, in favore di una dieta più naturale per gli animali, basata su fieno e pascolo.

Questa scelta ha avuto un impatto diretto sulla qualità del latte prodotto, che varia secondo le stagioni in termini di gusto, contenuto proteico e grassi. La variabilità stagionale del latte riflette un legame più stretto con la natura e il ciclo delle colture, offrendo ai consumatori un prodotto più ricco di nutrienti e dal gusto autentico.

Un Latte Diverso, Più Sano e Digeribile

Bergese sottolinea che il latte da agricoltura simbiotica si distingue per l’elevato contenuto di vitamine e proteine, grazie alla presenza di diverse essenze vegetali nei prati, come leguminose e graminacee. Questa varietà di foraggi, oltre a garantire un’alimentazione bilanciata agli animali, migliora anche la digeribilità del latte. “Molti consumatori che avevano smesso di bere latte, hanno ripreso a farlo grazie al nostro prodotto,” afferma.

Erbalatte ha ampliato la propria attività, passando dalla semplice vendita di latte ai caseifici all’imbottigliamento sotto il proprio marchio, distribuendolo a bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Il feedback positivo dei consumatori testimonia il successo di questo approccio innovativo.

Agricoltura Simbiotica: Benefici per il Terreno e la Produzione

Oltre ai benefici per i consumatori, l’agricoltura simbiotica ha un impatto positivo anche sul suolo e sulla produzione agricola. Bergese spiega come il terreno, grazie a questa pratica, sia più resiliente alle condizioni di siccità, permettendo di ottenere fino a sei tagli di fieno per stagione, rispetto alla media di quattro. Inoltre, l’azienda ha implementato tecniche di pascolo rigenerativo, che consentono agli animali di contribuire alla semina naturale attraverso il calpestio, migliorando così la qualità del terreno per le annate successive.

Un Approccio Sostenibile ed Economico

L’agricoltura simbiotica non è solo un’operazione ecologica, ma anche economicamente vantaggiosa. L’utilizzo di mais autoprodotto, ad esempio, ha mostrato un notevole incremento nel contenuto proteico del latte. Questo è il risultato di una gestione sostenibile che consente di ridurre i costi senza sacrificare la qualità del prodotto.

Erbalatte dimostra come l’agricoltura simbiotica possa rappresentare un modello di successo per le aziende agricole, non solo per la sua sostenibilità ambientale, ma anche per il suo ritorno economico. Ogni processo è certificato da enti esterni, garantendo la massima trasparenza e credibilità del prodotto.

L’esperienza di Erbalatte è un esempio concreto di come l’innovazione in agricoltura possa coniugare sostenibilità e redditività. L’agricoltura simbiotica, infatti, offre un approccio innovativo che migliora la qualità del suolo, dei prodotti e, in ultima analisi, il benessere dei consumatori. Un modello che rappresenta un futuro possibile per molte aziende agricole alla ricerca di nuove soluzioni in un contesto di cambiamento climatico e crescente richiesta di sostenibilità.

Iscrivi alla nostra newsletter