magazine agrifood commcode23

CC23 Magazine – Cibo Circolare

Il cibo è il nostro carburante per il nostro corpo inclusa la mente!  E’ la nostra cultura. E’ la nostra storia.

Attorno alla tavola si raccontano storie di vita e gossip, si stringono amicizie e si interrompono amori. Si festeggiano le ricorrenze, i matrimoni e le lauree. Si gioca a carte,  si gustano sapori nuovi oppure antichi che ci richiamano ricordi ancestrali.

Ma il Cibo è anche business e per produrlo, distribuirlo e consumarlo, entrano in gioco molti attori. Non solo gli agricoltori o gli allevatori ai quali tutti istintivamente pensiamo. Ad esempio, c’è bisogno di energia – pensiamo alla produzione di fertilizzanti -, di acqua e dei sistemi per distribuirla e renderla potabile e utilizzabile nei campi, dei trasporti, di finanza per sostenere le imprese e le donne e gli uomini che vi lavorano.

Non a caso si parla di sistema Agro-Alimentare (o Agrifood) proprio per indicare che non c’è solo l’agricoltura biologica o no, l’allevamento, più o meno intensivo, direttamente collegata al Cibo, ma anche e soprattutto, gli interessi delle Multinazionali delle sementi e dei fertilizzanti o di chi il cibo lo lavora a  livello industriale e di chi lo distribuisce: i supermercati della grande distribuzione.

Il Cibo, riguarda gli interessi di milioni di contadini in tutto il mondo e delle loro famiglie. E altri milioni di lavoratori impiegati Nell’industria direttamente o indirettamente a questo legata, e ai servizi, come ad esempio la ristorazione.

Il Cibo, coinvolge  la tutela della biodiversità.

Il sistema che per semplicità e super sintesi, chiamiamo Cibo,  è tra i primi responsabili della produzione di CO2 e quindi del riscaldamento climatico con i suoi devastanti effetti  quali siccità, inondazioni e incendi che contribuiscono enormemente alle migrazioni di intere popolazioni. E’ responsabile  di molte forme di inquinamento a cominciare dalla plastica – dalle bottiglie per l’acqua alle bustine degli snack, alle borse per la spesa agli imballaggi per la conservazione.

Ma il sistema Cibo,  è anche la prima vittima del cambiamento climatico, dei suoi effetti e dell’inquinamento, pensiamo ai nostri mari.

E poi c’è la politica con ad esempio il tema del land grabbing e c’è la geo politica con la guerra! Come sempre noi lavoreremo per diffondere la cultura della Circular Economy e della Bio Economy dando voce, letteralmente, ai protagonisti della Transizione in questo settore o, per meglio dire, in questi settori. Cercheremo le migliori pratiche e le migliori start-up. Chiederemo a industrie e ricercatori. A giornalisti ed esperti. Ad organizzazioni o comunità locali. Ai contadini e ai ricercatori.

Seguiteci, ascoltateci e scriveteci a radio@commcode23.com.

Noi siamo i primi a voler ascoltare!

Puntate

L’Italia si conferma tra i paesi leader nel settore dell’agricoltura biologica. Durante la Festa del Bio organizzata da FederBio, il Sottosegretario per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, Luigi […]

L’agricoltura biologica continua a registrare una crescita significativa, sia in termini di produzione che di consumo. Ne abbiamo parlato con Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, per comprendere meglio l’evoluzione […]

Di Danilo Guenza Nel cuore della crisi climatica globale, il sistema alimentare gioca un ruolo cruciale. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ci guida attraverso una riflessione profonda su come […]

Di Danilo Guenza In occasione della Festa del Bio organizzata da FederBio a Bologna, abbiamo avuto il piacere di incontrare Patrizio Roversi, noto divulgatore e volto storico della televisione italiana, […]

Di Danilo Guenza Nella cornice della “Festa del Bio”, organizzata da FederBio, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Maria Grazia Mamuccini, presidente della Federazione. Durante la conversazione, abbiamo approfondito il tema […]

Di Danilo Guenza Nel panorama sempre più complesso dell’economia circolare e dell’agricoltura sostenibile, l’apicoltura rappresenta una pratica chiave non solo per la produzione di miele, ma anche per la tutela […]

Di Danilo Guenza Alla Festa del Bio di Bologna, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare la dottoressa Nicoletta Maffini, presidente di AssoBio, che ha offerto una panoramica completa delle sfide e […]

Di Danilo Guenza Alla Festa del Bio di Bologna abbiamo incontrato Andrea Ferrarini, rappresentante dell’azienda agricola Bio Ferrarini, realtà specializzata in agricoltura biologica da oltre 25 anni. Situata nella Bassa […]

Di Danilo Guenza Durante l’evento dedicato al biologico, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Andrea Segrè, professore ordinario di economia circolare presso l’Università di Bologna, noto esperto nel settore e fondatore […]

Di Danilo Guenza Al Terra Madre di quest’anno abbiamo incontrato Beppe Tresso, CEO di Bef Biosystem, per discutere di un progetto rivoluzionario che combina sostenibilità, economia circolare e produzione alimentare. […]

Di Danilo Guenza A Terra Madre 2024, uno degli eventi più attesi di Slow Food, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Emanuele Dughera, responsabile della Coffee Coalition, un progetto che promuove […]

Di Danilo Guenza All’interno del contesto del Salone del Gusto di Slow Food – Terra Madre, abbiamo parlato con il Professor Sottile del progetto innovativo che, in Sicilia, si occupa […]

Di Danilo Guenza In un mondo in cui l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti alimentari è sempre più centrale, l’agricoltura simbiotica rappresenta un modello innovativo e virtuoso. Alessandro […]

Di Danilo Guenza L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Slow Food, ha recentemente inaugurato l’Executive Master in Circular Economy for Food, il primo corso in […]

Di Danilo Guenza Nel cuore di Terra Madre – Salone del Gusto, Teo Musso, fondatore del birrificio Baladin, riflette sulla sua straordinaria carriera, iniziata nel 1996, che lo ha reso […]

Di Danilo Guenza Durante l’evento Terra Madre, organizzato da Slow Food a Torino, abbiamo incontrato Sergio Capaldo, presidente de La Granda e del Consorzio Agricoltura Simbiotica. In questa intervista, Capaldo […]

Di Danilo Guenza L’Agricoltura Biologica: Regole e Benefici Per scoprire il modello di sostenibilità delle Filiere Agroalimentari siamo andati al CIBUS di Parma, la fiera annuale di riferimento per l’intera […]

Di Danilo Guenza Il Fascino della Pompia: Un Tesoro di Biodiversità dalla Sardegna La Pompia, l’agrume sardo presidio Slow Food, è un frutto unico al mondo perché cresce solo nella […]

Di Danilo Guenza Nel cuore della Sardegna, precisamente nel comune di Lodè, Gianni Mele produce uno dei formaggi più autentici e preziosi dell’isola: il Casu e Babbu. Questo pecorino dell’Alta […]

Di Danilo Guenza World Farmers’ Organisation: l’Agricoltura al centro del dibattito globale Nella cornice prestigiosa della FAO, si è svolto l’annuale incontro della World Farmers’ Organisation (WFO), un’organizzazione internazionale che […]

Iscrivi alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti